
Data e Luogo
11 settembre - 14 settembre
Isola del Gran Sasso
Info sull'evento
La seconda edizione della Summer School, organizzata dal Comune di Isola del Gran Sasso, dal Dipartimento di Scienze Politiche e dal Centro di ricerca History Lab dell’Università degli Studi di Teramo, si inserisce all’interno dell’intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi storici, Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU.
L’iniziativa si svolgerà dall’11 al 14 settembre 2025 e prevede un lungo weekend di formazione dedicato a 15 studenti allo scopo di conoscere l’Archivio Comunale di Isola e di approcciarsi alle più diffuse tecnologie digitali utilizzate per la conservazione, valorizzazione e promozione dei beni storici e culturali locali.
Sono previste una serie di lezioni frontali tenute da storici e archivisti, di esercitazioni e di momenti di condivisione e disseminazione con la comunità locale.
OBIETTIVI FORMATIVI E ORGANIZZAZIONE SUMMER SCHOOL
L’iniziativa si prefigge tre obiettivi principali:
-
Conoscere gli archivi comunali, apprenderne la struttura, le modalità di inventariazione e di conservazione dei documenti, la gestione e la promozione.
Le lezioni avranno come focus l’Archivio Comunale di Isola del Gran Sasso da poco inventariato e in parte digitalizzato; -
Analizzare le fonti che possono essere reperite on line: imparare a verificarle, confrontarle, utilizzarle; una particolare attenzione sarà riservata alle immagini e alle fonti iconografiche;
-
Approcciarsi all’uso di alcune applicazioni informatiche utili alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale di una comunità.
Alle lezioni frontali si affiancheranno esercitazioni sul campo all’interno dell’archivio e del comune di Isola del Gran Sasso d’Italia.
Le lezioni saranno tenute da archivisti e docenti dell’Università di Teramo
COSA SI OFFRE
Al termine della Summer School gli studenti riceveranno un certificato di partecipazione che potranno far riconoscere come crediti formativi in base ai regolamenti dei corsi di studio presso l’istituzione accademica di appartenenza. Il Comune di Isola del Gran Sasso, con il supporto degli sponsor e dei partner dell’iniziativa, coprirà le tasse di iscrizione e i costi per tutte le attività dei partecipanti alla scuola estiva, compresi vitto e alloggio.
Al momento della domanda, gli studenti possono richiedere l’alloggio gratuito in strutture messe a disposizione dal Come di Isola del Gran Sasso.
I partecipanti dovranno coprire soltanto le spese di viaggio per raggiungere Isola del Gran Sasso, che non saranno rimborsate.
REQUISITI
La Summer School è aperta a studenti, laureati, dottorandi e ricercatori che frequentano corsi o che hanno acquisito una laurea in materie umanistiche, in scienze sociali o in altri corsi di laurea con interesse per la storia, l’archivistica, i beni culturali e ambientali.
I corsisti ammessi sono 15, di cui 5 riservati ai residenti nei comuni della Valle Siciliana.
La selezione avverrà in base ai titoli e al curriculum presentati.
Le candidature saranno aperte fino al 22 agosto 2025.